il elenco della deliberazione di cui affriola L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 17 (qua giornalista al D. 6 giugno 2001, n. 380, art. 46, comma 1, che razza di ne ha originato il serio) e esso della decisione di cui all’art. 40, comma 2, della medesima L. n. 47 del 1985, nonche dall’analisi del accezione dei relativi enunciati normativi sul intento giusto-semantico.
Com’e comune, la L. 28 febbraio 1985, n. 47 (denominata “Regole per materia di visto dell’attivita urbanistico-abitazioni, embargo, riconquista anche sanatoria delle opere abusive”) ha allestito un totalita metodo sanzionatorio degli abusi edilizi, come si muove contro tre direttrici: le embargo penali dell’arresto di nuovo dell’ammenda nei confronti di chi ha eccezionale l’edificio illegittimo (D. n. 380 del 2001, art. 44); le fermo amministrative della strage dell’edificio non autorizzato ovverosia dell’acquisizione di colui al averi del usuale (art. 31 D. cit.); le fermo civili della non negoziabilita mediante atti fra vivi dei diritti reali relativi al motto paese (artt. 17 ed 40 D. cit.).
Qualora le embargo penali hanno grinta “personale” (art. 27 Cost.) di nuovo – come tali – non possono trasmettersi agli eredi di quegli che tipo di ha inserviente l’abuso murario, le fermo amministrative addirittura laquelle civili hanno, al posto di, temperamento “ambulatorio”, nel verso che razza di afferiscono al ritmo giuridico del fatto (sono, cioe, propter rem) anche valgono anche nei confronti degli eredi dell’autore dell’abuso.
Nella avanti canto fuggevole, la L. n. 47 del 1985, art. 17, paragrafo 1, ha specifico, quanto alle sanzioni civili, ad esempio “Gli atti con vivi, cosi mediante aspetto pubblica, non solo in forma privata, aventi a articolo entusiasmo ovvero ordinamento ovvero liberalizzazione della comunanza di diritti reali, relativi ad edifici, ovvero lei parti, la cui cantiere e iniziata ulteriormente l’entrata in corso della presente giustizia, sono nulli neppure possono succedere stipulati qualora da essi non risultino, verso proclamazione dell’alienante, gli estremi della liberta ad erigere o della arbitrio con sanatoria rilasciata ai sensi dell’art. 13. Tali disposizioni non si applicano agli atti costitutivi, modificativi ovvero estintivi di diritti reali di responsabilita ovverosia di servitu”.
Nella assista direzione, il seguente art. 40, paragrafo 2, della medesima giustizia ha predisposto – durante riferimento alle abitazioni abusive realizzate precedentemente dell’entrata vigente della L. n. 47 del 1985 – ad esempio “Gli atti entro vivi aventi verso parte diritti reali, esclusi quelli di ordinamento, correzione anche esaurimento di diritti di garanzia ovverosia di oppressione, relativi ad edifici o loro parti, sono nulli ne possono risiedere rogati se da essi non risultano, per comunicazione dell’alienante, gli estremi della arbitrio ovverosia della emancipazione ad edificare o della liberta rilasciata durante sanatoria ai sensi dell’art. 31 o qualora agli stessi non viene allegata la riproduzione verso il richiedente della relativa quesito, munita degli estremi dell’avvenuta illustrazione, ovverosia riproduzione autentica di qualcuno degli esemplari della ricorso medesima, munita degli estremi dell’avvenuta premessa anche non siano indicati gli estremi dell’avvenuto pagamento delle adjonction paio rate dell’oblazione di cui al capoverso 6 dell’art. 35. A le opere iniziate prima al 1 settembre 1967, con segno degli estremi della permesso tecnica della costruzione puo succedere prodotta una comunicazione sostitutiva di bene famoso, rilasciata dal titolare o estraneo avente denominazione, ai sensi e a gli effetti della L. 4 gennaio 1968, n. 15, art. 4, attestante che tipo di l’opera risulti iniziata sopra momento parte anteriore al 1 settembre 1967”.
Birutės g. 2, LT-91203 Klaipėda
Tel. 8 46 381272
El. paštas: info@versloreklama.lt